
Architettura e Tecnologia: Il Percorso INNOVATION di Architecture Insights Forum 2025
Aprile 7, 2025
Architettura e Neuroscienze: Il Percorso PSYCHOLOGY di Architecture Insights Forum 2025
Gli spazi che viviamo non sono solo strutture fisiche: plasmano la nostra esperienza quotidiana, influenzano il nostro stato emotivo e determinano la qualità delle nostre interazioni sociali. L'architettura contemporanea non può più prescindere da una comprensione profonda degli effetti che ambienti e materiali hanno sulla mente e sul corpo umano.
Come progettare spazi che favoriscano il benessere psicofisico? In che modo l'architettura può incorporare le scoperte delle neuroscienze per creare spazi realmente "a misura d'uomo"?
A queste domande risponderà il Percorso PSYCHOLOGY di Architecture Insights Forum 2025, in programma l’8 maggio a Villa Fenaroli, Brescia. Un'intera sessione dedicata all'esplorazione di come il design degli spazi influenzi la mente umana, con l'obiettivo di fornire ai progettisti strumenti concreti per creare ambienti più sani, funzionali e in armonia con i bisogni psicologici delle persone.
Gli esperti del Percorso PSYCHOLOGY:
tra neuroscienze e progettazione umanocentrica
Vittorio Gallese, neuroscienziato di fama internazionale, spiegherà come il nostro cervello percepisce e interagisce con l'ambiente costruito. Quali meccanismi neurologici si attivano di fronte a diverse configurazioni spaziali? Come la percezione multisensoriale modella la nostra esperienza architettonica? Attraverso la lente delle neuroscienze cognitive, Gallese offrirà una nuova chiave di lettura per progettare ambienti che migliorano la qualità della vita, stimolano emozioni positive e favoriscono la connessione sociale.
Davide Ruzzon, architetto ed esperto di neuroscienze applicate all’architettura, porterà il dibattito sul piano progettuale concreto, illustrando come incorporare queste intuizioni nella progettazione quotidiana. Come creare spazi che favoriscono la concentrazione, la creatività o il relax? Quali strategie utilizzare per creare spazi capaci di rigenerare mente e corpo? Due interventi essenziali per comprendere le basi neurologiche dell'esperienza architettonica e le implicazioni per il design contemporaneo.
Design, materiali e soluzioni per il benessere abitativo
La creazione di spazi rigeneranti passa anche attraverso la scelta di materiali innovativi e soluzioni costruttive avanzate. Durante il Percorso PSYCHOLOGY, aziende leader del settore presenteranno applicazioni pratiche e strategie per un design che mette al centro l'esperienza umana.
Tavola rotonda: spazi che migliorano la vita
A conclusione del pomeriggio, il dibattito nella tavola rotonda metterà a confronto le esperienze di queste aziende, esplorando strategie e case study concreti per spazi in grado di rigenerare mente e corpo. Interverranno:
ROBERTO LUPO | Mottura
Sales Manager Area Contract Italia
ANDREA TREVISAN| Hatria
Sales and Marketing Manager Italia
NADIA ODORICO| Akzo Nobel - Sikkens
National Key Account Specifier Consultant
Un'occasione da non perdere per scoprire come integrare concretamente i principi di neuro-architettura nei tuoi progetti.
Perché partecipare al percorso PSYCHOLOGY?
- Progettare il benessere: Comprendere come gli spazi influenzano emozioni, comportamenti e relazioni per creare ambienti più sani e accoglienti.
- Una leva strategica: In un mercato sempre più orientato alla qualità dell’esperienza, integrare la dimensione psicologica offre un vantaggio competitivo concreto per progettisti e costruttori.
- Approccio interdisciplinare: Neuroscienze, architettura e design si incontrano per aprire nuove strade alla progettazione contemporanea.
Il benessere è la nuova frontiera dell’architettura. Non perdere l’opportunità di scoprire come progettare spazi che migliorano la vita.