
Architettura e Valore: Il Percorso ECONOMY di Architecture Insights Forum 2025
Marzo 24, 2025
Architettura e Neuroscienze: Il Percorso PSYCHOLOGY di Architecture Insights Forum 2025
Aprile 11, 2025
Innovazione e tecnologia: disegnare l’architettura del futuro
Tecnologie disruptive, materiali intelligenti, digitalizzazione dei processi: il mondo dell’architettura e delle costruzioni sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Nuovi strumenti e approcci innovativi stanno ridefinendo ogni fase del progetto e della realizzazione, offrendo a professionisti e aziende del settore nuove opportunità di efficienza, sostenibilità e qualità.
Come stanno cambiando i processi progettuali grazie all’integrazione di tecnologie come il BIM, l'automazione e l'AI? In che modo i materiali innovativi sostenibili possono contribuire a una costruzione più responsabile?
A queste domande risponderà il Percorso INNOVATION di Architecture Insights Forum 2025, in programma l’8 maggio a Villa Fenaroli, Brescia. Un’intera sessione dedicata alle tecnologie e ai materiali che stanno plasmando il futuro dell’architettura e delle costruzioni.
Gli esperti del Percorso INNOVATION:
tra visione tecnologica e soluzioni pratiche
Piergiorgio Grossi, Chief Innovation & Data Officer di Credem, aprirà il percorso con un'analisi approfondita su come la digitalizzazione stia trasformando i processi progettuali e operativi. Come possono le nuove tecnologie semplificare il lavoro dei progettisti? Quali opportunità offre l'innovazione per creare edifici più efficienti, performanti e sostenibili? Un intervento essenziale per comprendere l’impatto concreto della trasformazione digitale sull’architettura di oggi e di domani.
Elza Bontempi, esperta di economia circolare, sposterà il dibattito sull’innovazione dei materiali e dei processi produttivi. Come possono il riuso e la riduzione degli sprechi ridefinire i modelli costruttivi? Quale ruolo avranno i materiali intelligenti e circolari nel plasmare l'architettura del futuro? Un approfondimento strategico per chi vuole progettare in modo più responsabile e innovativo.
Tecnologie e strumenti per una progettazione innovativa
L’innovazione architettonica passa anche attraverso lo sviluppo di materiali smart, tecnologie costruttive evolute e soluzioni digitali integrate. Durante il Percorso INNOVATION, aziende leader del settore presenteranno strategie e applicazioni pratiche per anticipare i bisogni del mercato e migliorare le prestazioni degli edifici.
Tavola rotonda: tecnologie e materiali per il futuro
Il percorso si concluderà con una tavola rotonda che metterà a confronto le esperienze di queste aziende con le esigenze dei progettisti, esplorando strategie e case study concreti per integrare automazione, sicurezza e sostenibilità nella progettazione di edifici all'avanguardia. Interverranno:
STEFANO COSSU | Abb
Segment Manager HVACR
ROBERTO GASPARI | Iseo
CEO
MAURO TRICOTTI| Rockwool
Project Sales Manager
Un’occasione per confrontarsi con chi sta già trasformando l'innovazione tecnologica in soluzioni applicabili ai progetti di domani.
Perché partecipare al percorso INNOVATION?
- Essere protagonisti del cambiamento: acquisisci nuove competenze per anticipare l’evoluzione del mercato e guidare la transizione verso modelli più avanzati, efficienti e sostenibili.
- Visione completa: un aggiornamento a 360° sulle tecnologie emergenti e sui nuovi paradigmi costruttivi che stanno trasformando il settore.
- Soluzioni pratiche: best practices, strategie e tecnologie all’avanguardia per migliorare l’efficienza dei processi progettuali e realizzativi.
La trasformazione digitale e l’economia circolare non sono più opzioni, ma condizioni imprescindibili per chi opera nel settore dell’architettura e delle costruzioni.