
Architettura e Sostenibilità: Il Percorso CLIMA di Architecture Insights Forum 2025
Marzo 13, 2025
Architettura e Tecnologia: Il Percorso INNOVATION di Architecture Insights Forum 2025
Aprile 7, 2025
Architettura e dinamiche economiche: costruire valore in un mercato in evoluzione
Il mercato immobiliare e delle costruzioni sta attraversando trasformazioni profonde. Dinamiche finanziarie in evoluzione, nuovi modelli di investimento e la crescente attenzione alla sostenibilità stanno cambiando il valore degli edifici e il modo in cui vengono progettati.
Secondo le analisi di settore, le principali tendenze che influenzeranno l’architettura nei prossimi anni includono:
- Nuovi paradigmi di investimento, con un focus su edifici efficienti e a basso impatto ambientale
- L’integrazione tra finanza e progettazione per costruzioni più resilienti
- Il ruolo della sostenibilità come asset strategico per la competitività del real estate
Come affrontare queste sfide e trasformarle in opportunità concrete?
Quali strategie possono garantire competitività e valore nel settore delle costruzioni?
A queste domande risponderà il percorso ECONOMY di Architecture Insights Forum 2025, in programma l'8 maggio a Villa Fenaroli, Brescia. Un'intera sessione dedicata all’analisi delle trasformazioni economiche globali e del loro impatto sul settore delle costruzioni, in cui esperti del mercato e aziende leader condivideranno strategie innovative per un'architettura competitiva e sostenibile.
Gli esperti del Percorso ECONOMY:
tra visione globale e mercato italiano
Ilaria Fornari, strategist di Euromobiliare Advisory Sim, aprirà il percorso con un'analisi approfondita delle tendenze economiche internazionali che stanno trasformando il settore. Quali opportunità offre la finanza sostenibile? Come si stanno evolvendo gli investimenti nel comparto edilizio? Un intervento essenziale per comprendere le dinamiche globali che influenzano il mercato dell'architettura.
Dopo la visione internazionale di Fornari, Luca Dondi Dall'Orologio, Esperto del Settore Immobiliare e Advisor Indipendente, porterà il dibattito sul piano nazionale, analizzando il mercato immobiliare italiano con dati e previsioni aggiornate. Come valorizzare l'architettura come motore di sviluppo economico? Quali fattori determinano il valore immobiliare e il ritorno sugli investimenti nei progetti architettonici?
Quali fattori determinano il valore immobiliare e il ritorno sugli investimenti nei progetti architettonici?
Un'architettura economicamente efficiente non può prescindere dall'utilizzo di materiali innovativi e soluzioni tecnologiche avanzate. Durante il percorso ECONOMY, aziende leader del settore presenteranno le proprie strategie per un'edilizia che coniughi valore economico e sostenibilità.
Tavola rotonda: Materiali e tecnologie per un mercato responsabile e competitivo
ROBERTO MARCHESE | Xella
- Sales Area Manager
DANIELE LA SALA | Internorm
Amministratore Delegato
DANTE PARISI | Heidelberg Materials
Eco Brand Manager
Un’occasione imperdibile per approfondire trend di mercato, soluzioni tecnologiche e prospettive future.
Perché partecipare al percorso ECONOMY?
- Visione a 360°: Un confronto tra tendenze macroeconomiche globale e applicazioni concrete nel mercato immobiliare italiano.
- Strategie concrete: Best practices e strumenti per progettare edifici più efficienti e valorizzare gli investimenti.
- Networking con esperti e aziende leader: Un’opportunità per connettersi con figure chiave del settore.